Grigna Settentrionale o Grignone per il rifugio Elisa e il sentiero dei Chignoli

Grigna Settentrionale o Grignone per il rifugio Elisa e il sentiero dei Chignoli
La gita
giuliano
4 24/07/2024
Accesso stradale
Lasciata l' auto nei pochi parcheggi gratuiti posti in fondo alla strada, si allunga la salita di circa 15'.

Mini trekking di due giorni. Primo giorno partenza dai Resinelli, sentiero delle capre, Grignetta, Buco di Grigna, discesa al rifugio Elisa dove ho pernottato. Tempistica 5 ore prendendosela comoda e inclusa qualche pausa. Secondo giorno sentiero dei Chignoli, Grignone, discesa dal percorso invernale, rifugio Pialeral, traversata bassa, Resinelli. Tempistica 6h 45′ inclusa pausa birra al Pialeral.
Qualche considerazione: il sentiero delle capre seppure non segnalato si stacca in maniera evidente da quello della Direttissima, non presenta alcuna difficoltà a parte la ripidezza. Dalla Grignetta all’ Elisa sono presenti tratti attrezzati da percorrere quasi tutti in discesa, il tratto più impegnativo è quello del Canalino Federazione dove dato il terreno su rischia di lapidare chi sta sotto di noi. Il sentiero dei Chignoli si svolge su traccia costantemente ripida, inizialmente su prati poi su terreno detritico, c’è un canalino attrezzato dove la catena dà più fastidio che altro, il tratto dove porre attenzione è quasi alla fine quando c’è da traversare alcuni canali; personalmente sconsiglio di percorrerlo in discesa e men che meno con meteo avverso. La traversata bassa ha il pregio di essere quasi sempre nel bosco (fatto positivo in questo periodo) ma prevede nella seconda parte una risalita quasi costante.
Avvistato moltissimi camosci, in particolare un gruppo è venuto a pascolare alla sera appena fuori dal rifugio.
Rifugio Elisa (48 euro mezza pensione sici CAI) gestito molto bene da Elena, che ringrazio.

Link copiato