- Accesso stradale
- si lasica l'auto a Nevache
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Farinosa compatta
- Neve (parte inferiore gita)
- Bagnata
- Quota neve m
- 1600
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Anello percorso in senso orario, ovvero al contrario di come recensito qui; questa scelta va per la maggiore a quanto ho visto, ma in verità non sono convinto che sia la soluzione migliore, in quanto il Vallon du Vallon non è più sciabile di quanto lo sia la strada ed inoltre così facendo lo si attraversa nel pomeriggio, momento in cui è soggetto a colate di neve marcia dai pendii superiori; per non parlare del fatto che da quota 1800m circa non vi è più neve e tocca togliere gli sci per raggiungere comunque la strada (anche vi fosse più neve, non è comunque agevole il transito..).
A parte queste considerazioni, giornata stupenda; fatica (il gps ha segnato quasi 20km di spostamento!) ripagata dall’ambiente mozzafiato e dai 200m di sciata dalla vetta al lago: pendio vergine di neve fresca appena umida, da 5 stelle, le mie tre sono frutto della media con il resto del vallone.
Con Miro e i circa 50 membri del SUCAI (non è il titolo di un film porno..), mai vista una cima scialpinistica così affollata!