Larone (Monte) dal Santuario della Madonna di San Luca

Larone (Monte) dal Santuario della Madonna di San Luca
La gita
giuliano
4 29/05/2011
Accesso stradale
con permesso comunale (da richiedere prima) si sale fino a Giovera sup

Gita sociale CAI Verbano a cui mi sono aggregato. Ottima organizzazione; 38 partecipanti tutti in cima.
Partiti da Giovera sup. (strada stretta e ripida ma fattibile anche da auto normali purchè non molto lunghe o non molto basse) grazie ai permessi richiesti preventivamente, altrimenti il divieto scatta da poco dopo Altoggio. Da Giovera sup., il dislivello è di circa 720 metri per tempo di salita di 2 h/2h 30′. Fatto giro ad anello: saliti da alpe Pianezzo, sentiero molto evidente (a parte nei pressi degli alpeggi, dove però la direzione è abbastanza ovvia), difficoltà E; presenti ancora tre piccoli nevai, ora abbondantemente pistati. Passata l’Alpe Larone, bisogna dirigersi verso un’evidente bocchetta; da qui si fanno pochi metri a dx per poi salire circa 5′ su terreno un po’ instabile e successivamente iniziare un traverso a dx in direzione di un colle a dx della cima che si raggiunge per larga dorsale. Ottimo panorama in particolare sulla zona Isorno-Vigezzo. In discesa, tornati al colle, abbiamo seguito una traccia evidente sulla cresta che, dopo aver superato un’elevazione minore, ci ha fatto affrontare un breve tratto attrezzato (placca con cavo). Quando la cresta incontra il bosco la traccia diventa di difficile individuazione e così abbiamo traversato brevemente verso sinistra a fiancheggiare una pietraia e da qui, per ripidi prati, abbiamo raggiunto l’Alpe Corte di Fuori (difficoltà EE, consigliata solo se si conosce la zona). Dall’Alpe Corte di Fuori, su sentiero segnato si torna alle auto. Giornata con meteo spettacolare che non ho potuto gustare in pieno, nonostante l’ottima compagnia, a causa di condizioni di salute un po’ precarie (forte raffreddore e febbriciattola); ne è comunque valsa la pena.

Link copiato