- Accesso stradale
- Dal park sotto Sant'Anna, al bivio per la Lombarda
- Equipaggiamento
- E-bike
Approfitto di questo spazio per una relazione in e-bike.
Vivamente sconsigliato percorrerlo in senso opposto a quello di relazionato (incontrato due e-bikers che lo stavano facendo): vecchia rotabile militare per la Lombarda tutto ok, così come la Crête de la Lausetta che si imbocca dal colle; i successivi 200 m di dislivello verso il laghetto del Colle di Sant’Anna sono invece molto impervi, scesa interamente con e-bike a fianco mentre il socio in muscolare con ottima tecnica l’ha fatta interamente sui pedali! Anche la militare che porta in direzione passo Sant’Anna, toccando il rif. Tallone per arrivare al Col du Lausfer, presenta tratti dal fondo veramente sconnesso, ma procedendo in modalità eco e marce corte si superano abbastanza bene gli slittamenti, con qualche spintina a piedi. Scarsi 50m di discesa ancora impegnativa sui laghetti Vericlés dal Col du Lausfer, poi una rampa altrettanto lunga da affrontare in spintage/camminata assistita sopra il Lago sup. del Lausfer, il passaggio dove si spinge di più. Ottimo il traverso in mezzacosta verso il col Saboulé, così come da questo al Passo di Tesina, caratterizzati da passaggi veramente spettacolari e filanti. Dal Passo di Tesina per rientrare al lago di Sant’Anna ancora un sentiero militare molto sconnesso, in alcuni tratti agevolmente superato zig zagando nei pendii erbosi, ma nel complesso superato con attenta guida.
Giro meritevole e di soddisfazione per ambiente e tecnicità. Come relazionato in precedenza, il fondo si trova spesso molto sconnesso e occorre avere una buona tecnica e padronanza del mezzo, non mi sentirei di consigliarlo a chi non abbia dimestichezza su itinerari cicloalpinistici.