- Accesso stradale
- Ok, meglio auto alta per i pochi metri di sterrata che si possono percorrere fino al cartello di divieto a ridosso di un ponticello.
Il sentiero per lo Stellina è stato ribollato di freschissimo, ed è sempre semplice da seguire.
Qualche problemino in più dal rifugio in su: il sentiero per il passo novalesa, sebbene quasi sempre segnato da tacche bianche e rosse, è talvolta difficile da individuare e seguire. Complice la natura franosa del versante, si cammina sempre su sfasciumi di diverse dimensioni, da terra a blocchi, più o meno cedevoli, per cui la progressione è piuttosto faticosa (prestata la dovuta cautela, va decisamente meglio in discesa!). Alcuni tratti, soprattutto nella prima parte del sentiero (intorno a quota 2700 2800 circa), sono in traverso sui pendii ripidi e risultano un po’ delicati, si procede un po’ meglio dopo, quando il sentiero diventa più diretto.
Attenzione nei pressi della placca citata nella descrizione della gita: una grossa tacca su un masso (più sbiadita delle altre, ma molto ben visibile da sotto) porta troppo in alto, a sinistra della placca: meglio seguire le tacche più recenti che restano più basse, ma su terreno migliore.
Dal passo di Novalesa partono i bolli gialli, che conducono ad un traverso su sfasciumi molto instabili sotto alla parete N della punta Novalesa. Non c’è un sentiero vero e proprio, qualche vaga traccia e qualche bollo giallo (più visibili al ritorno).
Arrivati alla conca tra le cime, raggiungere le due vette diventa molto più facile.
Dopo aver letto le recensioni precedenti, abbiamo deciso di evitare la discesa diretta dalla marmottere, e siamo tornati al passo novalesa e percorso la strada dell’andata.
I temporali di ieri hanno portato a quelle quote una spruzzata di neve (vedevamo le cime leggermente imbiancate quando siamo partiti al mattino) ma al nostro passaggio il percorso era totalmente sgombro da neve.