Mombran (Uja di) Parete E/SE – Via Cotta-Marone

Mombran (Uja di) Parete E/SE – Via Cotta-Marone
La gita
block65
3 12/06/2014

Probabile prima ripetizione di questa via, che completa il mio tetrattico su questa isolata ed alta parete della Costiera Malatret. Il tracciato non è di facile reperimento ed è pressoché schiodato. L’impegno globale è notevole anche se leggermente inferiore alle altre tre vie presenti sulla parete.
La roccia non è purtroppo sempre solida e in alcuni punti obbligati bisogna fare un vero e proprio atto di fede. Meglio avere con se una scelta di chiodi per un’eventuale ritirata dalla via, che risulterebbe comunque difficile e con alto rischio di incastro delle corde. Soste tutte da attrezzare.
Abbiamo salito in libera il tiro in fessura dato nella relazione originale in A1 trovandolo parecchio impegnativo. Il grado dipende a mio avviso dalla grandezza delle mani di ciascuno. Calcolare in tutto 7-8 ore tra avvicinamento e arrampicata, più altre 3 di discesa. Noi siamo saliti dal Canale dei Cacciatori approfittando della neve che ancora persiste nella parte alta, portando prudentemente una picca. Neve sulla cengia e primo tiro sullo zoccolo praticamente sotto l’acqua di fusione già la mattina per il gran caldo. Discesa velocissima invece nella neve compatta e valanghiva di Marmorand fino a ritornare al Colletto dei Cacciatori, fatto che ci ha risparmiato almeno un’ora in più, che ci sarebbe viceversa voluto in condizioni normali. Partiti alle 5 da Forno, arrivati alla base alle 9, in cima alle 13 e ritornati alla macchina alle 17. Un totale di 1700 metri di dislivello tra avvicinamento e arrampicata. Le vipere di Mombran rappresentano comunque la parte più “pericolosa” dell’ascensione: occhio!

Link copiato