Terza volta sul Pelvo in occasione del IV corso di abilitazione per la caccia di selezione organizzato dal CATO1 e in compagnia di 9 aspiraranti cacciatori di ungulati. Osservati molti animali (cervi, camosci, mufloni) fra cui persino 13 cinghiali a 2500 m di quota!
Siamo poi scesi per la cresta SO facile ma no banale, tenendoci appena appena sul lato N nel primo tratto su ripidi sfasciumi mobili su lastroni, quindi disarrampicando un piccolo camino verticale sul lato sud (7-8 m, II grado), ben appigliato ma di roccia marcia. La cresta quindi spiana per un tratto ma diventa affilata, con ripidi pascoli sul lato sud e lastroni su quello nord, ma si può a questo punto abbandonare seguendo le traccie di animali sul lato meridionale. Si punta infine al ripetitore dove ci si ricongiunge con il sentiero della normale.