L1: 30m, III IV+. Salire inizialmente le placche appoggiate e poi infilarsi nel camino. Buoni appigli ma spesso aderenza, uscire verso sinistra su un terrazzino.
L2: 25m, III IV. Passare a sx, salire lo spigolo, poi traverso su placche muschiate verso sx (utile fettuccia per ulteriore protezione naturale) fino alla sosta (non visibilissima).
L3: 30m, III IV. Salire dritti su placche, cercando la sosta leggermente a sx.
L4 (nostro): 25m IV IV+. Salire le placche più verticali, poi un accennato diedro dirigendosi sulla dx di una pianta sotto uno strapiombetto. Sosta su pianta.
L5 (nostro): 30m IV+ V. Superare lo strapiombo (ben protetto) e salire verso sx prima su placche (qui la “vera” quarta sosta) alla base di un diedro verticale molto bello. Sosta su terrazzino alla fine di esso.
L6: 20m II III. Salire le facili (ma non solidissime) placche e poi per muro di cinta alla sosta poco sotto il pianoro sommitale.
Discesa: Dalla cima a dx (faccia a monte) per evidenti tracce di sentiero si prosegue nel bosco tenendo sempre la destra fino ad arrivare sopra i resti della rocca (breve passaggio in discesa su un muretto) continuando per sentiero si arriva sopra il settore chiamato le numerate da qui ci si cala superando alcune roccette (corde fisse) fino a congiungersi con quello di salita e poi al parcheggio. Noi in realtà abbiamo tenuto troppo la sx, giungendo in strada, che è però costeggiata da un sentierino, quindi no problem.