Note
Via nata come prosecuzione della via Mistero di nut (recentemente riattrezzata) e come variante alta della Bianco-Soria-Ellena i cui ultimi tiri sono molto discontinui ed erbosi.
Sono venuti fuori quattro tiri, parzialmente attrezzati a spit su roccia buona e con difficoltà sul IV grado classico e un singolo passaggio sul V.
Materiale occorrente: nut e friend fino all'1 BD e fettucce per gli spuntoni
Avvicinamento
Sono venuti fuori quattro tiri, parzialmente attrezzati a spit su roccia buona e con difficoltà sul IV grado classico e un singolo passaggio sul V.
Materiale occorrente: nut e friend fino all'1 BD e fettucce per gli spuntoni
Dal rif. Bozzano dirigersi verso il canale tra la Punta Plent e la Punta Piacenza.
Descrizione
Attaccare la via Bianco-Soria-Ellena alla Punta Piacenza e percorrerne i primi tre tiri.
- L1: Iniziare il quarto tiro della Bianco-Soria-Ellena giunti al traverso sulla placchetta protetto da uno spit, superato il passaggio, tenersi sul margine sinistro del canale risalendo alcune placchette, aggirare a sinistra uno spuntone e con percorso ascendente verso destra raggiungere la sosta su due spit (45 m IV e IV+ nessuna protezione sul tiro).
- L2: Dalla sosta alzarsi verticalmente (1 spit) sino ad uscire in cresta. Percorrerla verso destra con percorso facile sino a congiungersi con la parte terminale della parete ovest. Sosta su spuntone e uno spit – 45 m IV 1 spit
- L3: attaccare le placche di fronte alla sosta con andamento verso destra (1 spit) rimontare un accennato speroncino alla sinistra di un tettino giallo sino a raggiungere l’evidente diedrino a forma di sette, spit alla base. Salire la placchetta sotto il diedrino, ristabilendosi su una cengetta ascendente verso destra. Da questa sfruttando la fessura di fondo del diedrino raggiungere la fine del 7 e con movimento a sinistra ribaltarsi sopra (1 spit). Per rocce più articolate raggiungere la base dell’evidente diedro sulla destra in cui è presente la sosta su due spit. (45 m – III e V – 3 spit).
- L4: superare il diedro (utili nut) sfruttando le buone fessurine presenti ed uscire in vetta. Traversare verso destra dove è presente la sosta di calata (20 m IV e III – nessuna protezione sul tiro)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
08/07/2017 CN, Valdieri 6c+, 6b obbl. Nord-Est
Stella (Monte) – Lucifero
50m
27/07/2013 CN, Valdieri 6b, 6a obbl. Sud-Ovest
Oriol (Cima dell’) – Francanella
100m
22/08/2020 CN, Valdieri 5c, 5c obbl. Sud
Piacenza (Punta) – La Dolce Vita
100m
11/09/2022 CN, Valdieri 5c, 5c obbl. Sud
Miana (Costa) quota 2340 m – Vista sullo Zoo
150m
18/06/2017 CN, Valdieri 5c, 4 obbl. Sud-Est
Mondini (Cima), avancorpo SE – Saxifraga
150m
12/06/2022 CN, Valdieri 6a+, 5b obbl. Nord
Berardo (Cima) Ornellita
150m
04/08/2013 CN, Valdieri 6c, 6b obbl. Nord-Ovest
Valcuca (Cima di), Parete Ovest – L’Almanac Marca Patele
150m
10/09/2023 CN, Valdieri 5a, 4 obbl. Sud-Est
Piacenza (Punta) – Via Bianco-Ellena-Soria
150m
17/08/2020 CN, Valdieri 6c, 6b+ obbl. Sud
Innominata (Punta) – Supercalifragilistichespiralidoso
150m
11/08/2024 CN, Valdieri 6a+, 6a obbl. Nord-Est
Ghigo (Punta) – Ostentata Misantropia
300m