- Osservazioni
- Visto valanghe lastroni esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 1100
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Abbiamo fatto anello in senso orario : saliti verso il Garbella , abbiamo raggiunto la Costa Pianard (molto panoramica ) ed il monte Pianard . Attenzione a svoltare per tempo verso destra , senza raggiungere il colle Garbella , pervenendo a una lieve depressione , dalla quale perdendo una decina di metri si accede ai pendii che raggiungono la Costa Pianard . In questo punto abbiamo trovato i residui di una valanga a lastroni , probabilmente caduta subito dopo la nevicata . Ancora presente un considerevole strato 70/80 cm che non si era staccato , secondo me al momento non pericoloso . Dopo percorso abbastanza lungo sino al Pianard . Discesa su esposizione sud ( lato orografico sinistro ) sotto alla Becca d’ Orel sino a Palanfrè . In discesa , il primo tratto è stato impegnativo per i molti passaggi ormai induriti , dopo i primi 100/150 mt dsl neve discreta cercando il percorso meno segnato , ultimo tratto su neve dura tipo pista . Nel complesso bella gita con °°° stelle scarse in discesa .
In compagnia di Alberto , Franco , Nicola , Nino .