- Accesso stradale
- Ok
Avvicinamento: una volta arrivati ai ruderi addossati alla parete, proseguire verso sx, salendo ancora per un po’. Si vedono due linee di spit, la via originale sale a sx. La traccia gpx presente nelle relazioni precedenti porta esattamente alla base.
L1: carino e ben spittato
L2: dopo il traverso, seguire dritti sul risalto e uscire in mezzo agli arbusti. Spittata molto lunga
L3: primo traverso facile ma sprotetto, poi placca goduriosa
L4: placca ben spittata ma abbastanza dura e non azzerabile. Strapiombino con un singolo duro (allargarsi a sinistra).
L5: spit assenti nel finale, difficile individuare la direzione. Continuare a salire rimontando poi lo spigolo, la sosta è appena sopra un terrazzino arbustoso
L6: facile ma con ben 2 spit. Posizione di S5 abbastanza sfavorevole, ci si sente solo grazie all’eco sulla parete di fianco, con vento è greve.
Calata lunga nel canale, sosta con catena arrugginita, due cordini e maillon.
Abbiamo usato BD 0.3, 0.4, 0.75 e 3. Nut inutili.
Ritorno dritto nel prato.
Finalmente si ritorna alle vie. Con Magno.