- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da rigelo non portante
- Neve (parte inferiore gita)
- Crosta da rigelo portante
- Quota neve m
- 1800
Parcheggiato poco sopra Daillet, poi seguito la stradina per Romperein tagliando tutti i tornanti possibili. La neve è presente più o meno da subito, compressa e indurita dai numerosi passaggi, ma nei boschi è quasi del tutto assente fino a circa 1800 metri. Da lì in su la quantità aumenta rapidamente e richiede l’uso delle racchette. Da Champcheneille alla cima la neve si presentava come una splendida crosta non portante (con sopra qualche cm di neve nuova caduta nella notte) con associato gran lavoro di tracciatura, non condivisibile con altri essendo l’unico racchettaro presente (a parte il figliolo al seguito). Un po’ meglio sulla dorsale, ma il sollievo è stato limitato.
Partiti con gocce di pioggia, il cielo coperto del mattino si è man mano ripulito e in vetta abbiamo goduto di un buon panorama.
Discesa stando fedelmente sulla traccia 🙂
Oltre a noi due, abbiamo incontrato 2 skialp (in cima) e altri 3 che salivano, più 3 persone a piedi. Poca folla rispetto alle salite di anni fa, dove ricordo processioni di persone…ma allora erano inverni veri, con tanta neve e temperature basse. Come già scritto da altri, l’augurio è che quei tempi ritornino, e non solo per la montagna!