- Accesso stradale
- pulito
dormito all’invernale del Coca, no corrente elettrica, no stufa, no gas; circa 13 posti con coperte, sempre aperto.
Saliti comodamente su neve dura sino all’attacco, canale in condizioni TOP ! Un pò di neve dura, un pò di farina ma non si sfonda mai. I tiri sono in ghiaccio e neve polistirenica, alcune soste attrezzate sopra i tiri con chiodi vecchi, attenzione a non fidarsi troppo, la qualità della roccia semplicemente “marcia” non può dare garanzie eccessive sulla tenuta degli stessi !
Saliti sino a Bocchetta Scais e poi giù veloci sul rifugio Brunone, vento molto forte all’uscita. La discesa dal Bruno è molto delicata per le numerosissime lastre di ghiaccio sul sentiero, quindi massima attenzione ! Sulla parte pianeggiante i chilometri non si contano più è semplicemente eterno l’arrivo a Fiumenero. Per recuperare l’auto a circa 7 km a monte si usa il solito autostop, per fortuna la gente della valle è molto disponibile a caricare i disgraziati che scendono !
Note: una corda da 60 m., chiodi da ghiaccio, da roccia qualche friends, medio -piccolo, due picche, ramponi tecnici.
In ottima compagnia di Matteo M., Matteo F. Un caro saluto a Michele e Stefano conosciuti sulla via !