Portare un set di nut e qualche friend. Corde da 60 consigliate soprattutto per la discesa.
Soste a spit da collegare.
- La via attacca sotto la verticale della vetta, in corrispondenza di una rampa con una fessura verso dx, raggiunge una prima cengia, segue una linea logica di fessure, diedrini e camini in direzione di una grande quinta gialla staccata dalla parete. Dalla forcella tra la quinta e la parete, traversa 5 m a sin. poi prosegue prima verticale e poi in obliquamente a dx fin sotto gli strapiombi biancastri della vetta.
- L1: rampa con fessura verso dx, oppure partire più a dx e seguire verso sx una rampa/cengia erbosa, superare la partenza della via Re-Roche (nome alla base) e doppiare un pilastrino dietro al quale si trova la sosta, III.
- L2: muretto verticale con passo atletico su prese buone (ben protetto), poi diedrino, sosta a sx su un terrazzino con vegetazione (nel tiro 1 spit, 1 chiodo, 1 nut incastrato), V.
- L3: diedro fessurato, breve traverso a dx (spit), altro diedro fessurato seguito da altro traverso a dx, sosta (1 chiodo + 1 spit) su cengia erbosa (nel tiro 1 chiodo e 1 spit, volendo si fanno un paio di clessidre e si piazza qualche camalot misura 1), V.
- L4: cengia erbosa in diagonale verso sx, sosta alla base del camino della quinta staccata; breve tiro di collegamento, facendo attenzione agli attriti si può unire a L3 o a L5 (nel tiro 1 chiodo).
- L5: camino tra la parete e la quinta staccata, oppure stando più a dx su belle lame, in ogni caso poi traversare a sx e sostare nella forcella (1 cordone nel camino, stando a dx nulla ma si protegge bene con camalot misure 1 e 2), IV+/V.
- L6: dalla sosta andare decisamente a sx (spit e chiodo visibili dalla sosta), aggirare uno spigolo e salire una rampa leggermente verso dx (chiodo verde), raggiungere una piccola cengia (altro chiodo) ed andare leggermente a dx fino a trovare uno spit in alto, salire un bel muretto e poi sosta a sx su cengiona erbosa (nel tiro 3 chiodi, 2 spit e si mettono camalot 0.5 e 1), IV+/V.
- L7: salire il canalone a dx della sosta, poi dopo una decina di metri spostarsi leggermente a dx in un vago diedrino e per risalti facili raggiungere la sosta sulla dx (nel tiro nulla ma si riescono a mettere un paio di cordini), III.
- L8: facile cengia erbosa in obliquo a dx, breve tiro di collegamento concatenabile con il precedente oppure con la prima parte del seguente.
- L9: facili rampe in obliquo a dx, si incontra una sosta su chiodo+spit ai piedi di un diedro (si può sostare per ridurre gli attriti), poi serie di 3 diedrini interrotti da cenge, sosta ai piedi del camino col blocco incastrato (a parte la sosta intermedia, nel tiro non si trovano protezioni, si può piazzare qualche cordino su massi incastrati o un paio di camalot grossi), IV.
- L10: camino ingombro di massi, dove si allarga tenersi a dx (spit in fondo al camino) ed uscire con passo delicato a sx del grosso blocco incastrato, ribaltarsi sul pulpito e poi traversare a dx su cengia esposta ma protetta (nel tiro 1 nut incastrato, 2 spit e 1 chiodo), IV+.
- L11: salire in verticale sopra la sosta (passo atletico), poi cengia verso dx e infine diedrino; giunti in cresta nei pressi della vetta, cercare un masso per attrezzare la sosta.
Discesa:
1. Dalla vetta raggiungere la forcella tra la torre Maria celeste e la cima S.O. della Rognosa d’Etiache, scendere per una decina metri nel canale versante sud-est.
Tre doppie lungo la via Rabbi-Rossa, il primo ancoraggio è segnalato da ometto, la seconda doppia é in parte nel vuoto. L’ancoraggio della terza si trova qualche metro a sin. (scendendo) dalla verticale della doppia.
2. Proseguire lungo la cresta in direzione della cima SW, dopo la forcella delle calate della Rabbi-Rossa si incontra una calata di 30m (2spit+cordone) che deposita ad un colletto, di lì si sale la divertente cresta (max III) fino alla vetta SW della Rognosa. Si continua la cresta in direzione della cima NE scendendo disarrampicando fino alla prima forcella, dove una sosta (2spit con catena) permette una calata di 55 m fino ai ghiaioni basali.
- Bibliografia:
- guida CAI Alpi Cozie Settentrionali