Uno di questi è il Ru de By (detto anche Ru de Champillon), un lungo canale che serviva a convogliare le acque dei torrenti delle alte cime che sovrastano la Conca di By, portandole verso i territori di Doues ed Allein.
Si tratta di un percorso abbastanza lungo per il suo sviluppo, ma poco faticoso e pressochè pianeggiante. La varietà dei paesaggi ed il continuo susseguirsi dei diversi scenari che il Ru attraversa renderanno l’escursione una gioia per gli occhi, adatta a tutti con la sola attenzione a due passaggi leggermente esposti dove sono presenti delle corde fisse.
La strada ora inizia a salire con tornanti raggiungendo il centro di Doues. Poco prima della piazza si svolta a sinistra seguendo i cartelli per Champillon, che si raggiungerà in 12 km su strada di montagna ben asfaltata toccando le numerose frazioni di Doues. Ampio posteggio sterrato in località Plan du Débat.
Dal posteggio sterrato di Plan du Débat si costeggia subito il Ru che scorre sul versante del Rifugio Champillon, imboccando il sentiero del Tour del Grand Combin (TDC), che attraversa pascoli aperti con le prime vedute panoramiche su Grand Combin e Mont Gelé. Fiancheggiando il corso dell’acqua si entra in una zona fresca e boscosa, si passa a fianco della chiesetta Nostra Signora della Neve poco al di sopra dell’Alpeggio Champillon.
Si attraversa la pista sterrata che sale al Rifugio Champillon e si prosegue sul tracciato del Ru, sempre pianeggiante uscendo momentaneamente dal bosco Néan 2085 m. Da qui in avanti il Ru non sarà più visibile, perchè scorre intubato al di sotto della pista che diventa molto ampia.
Il tracciato prosegue in una insenatura del vallone solcata da alcuni ruscelli, fino a superare gli alpeggi Plan Cortou 2091 m e Ansermin 2216 m. Poco al di sotto è sempre visibile la pista sterrata che porta alla Conca di By.
Si esce definitivamente dalle zone boscose, che lasciano spazio a vasti pascoli che ad inizio estate offrono una moltitudine di fiori e colori; dopo aver costeggiato i fianchi del Mont Rond, si raggiunge un caratteristico passaggio terrazzo attrezzato con delle corde che prevede una stretta gola ricavata tra le rocce, al termine della quale si trovano i resti dell’alpeggio Econdù 2140 m che significa nascosto.
Si attraversa la vasta Comba de Berrouard, solcata da alcuni torrenti, impetuosi in tarda primavera, sotto il versante sud del Mont Velan con i sottostanti alpeggi Praz du Champ e Pleytau. Dopo aver attraversato altri ruscelli si raggiunge il secondo passaggio attrezzato con corde, un po’ più esposto del precedente perchè occorre sporgersi leggermente per aggirare una roccia strampiombante.
Superato l’ostacolo il percorso torna ad essere facile e panoramico, a quota 2173 m si incontra il bivio per il Rifugio Rosazza al Savoie, e sotto la stradina per l’alpeggio Porchère. Si aggira il costone erboso sovrastante e poco dopo il panorama si allarga sulla rigogliosa Conca di By con il suo lago artificiale dal caratteristico color turchese. Alcune decine di metri dopo si arriva al bivio con il sentiero TDC che scende a raggiungere By. Qui si può considerare terminata l’escursione, e ci si può rilassare godendo dei panorami che offre questo percorso.
Il Ru de By prosegue ancora per circa 1 km a monte del bivio, raggiungendo il torrente de By dove alcune opere idrauliche lo incanalano.
Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso dell’andata, questa volta si potranno ammirare i panorami del versante sud della Valle d’Aosta, con il Monte Emilius a dominare la scena.