La gita
marcog72
5
23/11/2010
- Accesso stradale
- sempre termiche o catene a bordo in inverno nelle valli
- Osservazioni
- Visto valanghe lastroni esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Polverosa
- Neve (parte inferiore gita)
- Polverosa
- Quota neve m
- 1400
Decisamente più bello il vallone Camoscera di quello di Traversagne, peccato solo che in questa stagione prenda veramente poco sole. Neve farinosa fredda e leggera, traccia di skialp perfetta fino a quota 2750m circa, poi solo tracce di discesa dalla Marchisa. E quindi ci siamo tracciati in neve intonsa il ripido tratto fino al colle (dove abbiamo incontrato il sole!) e lo scivolo SO. Discesa veloce in freeride in neve profonda, non si toccano pietre se non nella strettoia che divide la parte bassa da quella alta del vallone (qui occhi ai buchi con l’acqua sotto!). In conclusione bella gita in compagnia del socio Renato.