- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Polverosa
- Neve (parte inferiore gita)
- Crosta da rigelo non portante
- Quota neve m
- 1800
Partito alle 7.45(+3°),arrivo in vetta alle 11.30:tempi lunghi e molta fatica,tutto da tracciare.
Si parte attrezzi ai piedi dall’auto, inizialmente su poca neve che aumenta dopo circa 300mt di dislivello.
Non c’e’ stato rigelo,dunque crosta non portante fino alla base del grande pendio per accedere al Colle Sagneres,dove si e’ mantenuta in farina,in po’ umida,ma ottima per la discesa;ventata sul pendio sommitale.
A parte il grande pendio finale non c’e’ molta neve,i massi sono tutti visibili,i pendii tutti ondulati,quindi non ha molto senso fare la gita con gli sci,mentre e’ gia’ bella per le racchette;c’e’ inoltre un tratto di almeno 50mt lineari senza neve sul sentiero estivo nel tratto di accesso al primo colletto obbligato,da fare a piedi.Clima decisamente piacevole in vetta,senza vento.Discesa bella sotto Colle Sagneres,poi faticosa per il resto, con tanto di zoccolo nella parte bassa;arrivo all’auto alle 14.00(+4° all’ombra).Giornata bellissima:visto uno sciatore scendere dalla Marchisa e incontrati due cacciatori su questo itinerario.