- Accesso stradale
- ok
Con partenza da Combe, raggiunto il versante est e da quì verso la cima percorrendo prima il Sentiero Stella Polare, poi la variante 26 denominata “BC di destra” (Vedere mappa Bosio dei sentieri di Rocca Sella).
Variante 26 di difficile individuazione (l’avevo già fatto e quindi mi è stato più semplice), che, nonostante sia molto sporca (molti più passaggi di camosci che di umani…) è molto bella nel suo sviluppo a “S” sfruttando due cenge di raccordo tra i canaloni est di Rocca Sella, zona in cui si trovano le pareti rocciose più grandi della montagna.
Alcune foto comprensive di indicazioni utili a ripetere l’itinerario erano state da me realizzate per la descrizione di questo singolo itinerario ed attualmente credo siano disponibili da qualche parte su Gulliver.
Nelle condizioni attuali, con terreno secco e privo di neve/ghiaccio e la scarsa vegetazione della stagione invernale, può essere consigliabile per chi si è annoiato delle solite vie di salita. Parte alta molto bella quando si sbuca in cresta attraverso alcune cenge aeree.
Da solo, ho incontrato Pasquale e Domiziana in cima e siamo scesi giù insieme. Buone feste a tutti.