![02 - sentiero Vignale e congiunzione su Via Gervasutti](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2015/05/06/sella-rocca-via-ugo-vignale_7af7.jpg)
![03 - la cresta ad Est della Gervasutti, nei pressi della quale passa il sentiero Vignale e le sue varianti](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2015/05/06/sella-rocca-via-ugo-vignale_1c7a.jpg)
![04 - Cresta della via Amici, vista dal sentiero Vignale](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2015/05/06/sella-rocca-via-ugo-vignale_7af8.jpg)
![05 - la crestina percorsa dal sentiero Vignale incontra il terzo torrione della via Gervasutti](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2015/05/06/sella-rocca-via-ugo-vignale_5f11.jpg)
![06 - da sotto il terzo torrione della Gervasutti, attraverso cengie e passaggini facili si ritorna sul sentiero del Canalone](https://stage.gulliver.it/wp-content/uploads/2015/05/06/sella-rocca-via-ugo-vignale_f11c.jpg)
Salito ricercando il sentiero Vignale a partire dalla base della via Gervasutti. Inizialmente, traversando in falsopiano, il percorso si intuisce anche in assenza di tacche e pulizia (Molta vegetazione, tacche ormai molto sbiadite e rade). Si inizia a risalire lungo una cresta ad est della Gervasutti, volendo aggirabile lungo il canalone a dx (Ripido, sporco, ma non esposto) e arriva alla base del terzo torrione della via Gervasutti.
Lì il sent. Vignale continua a dx (Freccia su per le roccette), ma io l’ho abbandonato per ricongiungermi, attraverso una breccia nella cresta ed un paio di cenge, al sentiero del canalone. Da lì verso la cima, ma risalendo in cresta fino a ricongiungermi con il sent. Aurora, percorrendo quindi il canalone fino alla sua sommità.
Insomma, un pò di esplorazione che è quanto di meglio possa offrire il “parco giochi” di Rocca Sella”… oltre al tramonto in cima.