- Accesso stradale
- si arriva al Villaggio d'Ardua con l'auto
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Farinosa ventata
- Neve (parte inferiore gita)
- Farinosa ventata
- Quota neve m
- 500
- Equipaggiamento
- Telemark
partiti dal piccolo piazzale del Villaggio d’Ardua (923 m) lungo la pista di fondo (sx orografica del torrente Pesio fino al ponte nei pressi del bivio per l’osservatorio faunistico), da Pian delle Gorre siamo saliti lungo la sterrata e poi sulla traccia del estivo per il rifugio Garelli sfruttando una buona traccia ribattuta di recente (da un gruppo di scialpinisti che poi abbiamo scoperto di avere davanti e che purtroppo non abbiamo potuto ringraziare non avendo incrociato il loro itinerario di discesa nell’ultima parte della nostra salita. Dal rifugio abbiamo proseguito agevolmente fino a Porta Sestrera (2025 m) e deviando a sx sul dolce pendio terminale abbiamo raggiunto la Cima Centrale di Serpentera (2344m). Bellissima discesa fino al Garelli, su uno spesso manto polveroso di neve asciutta. Dal rifugio siamo scesi sulla via di salita (evitando il vallone del Marguareis per le condizioni non del tutto sicure del manto nevoso e degli accumuli soprastanti) e con un pò di fatica a causa della fitta boschina e della neve profonda siamo tornati alla strada e alla macchina. Qualche pietra affiorante lungo il sentiero e sui pendii terminali a causa dell’inconsistenza del manto nevoso e dell’assenza totale di fondo gelato a livello del suolo.
Gita di grande soddisfazione per il tallone libero con ottime condizioni di sciabilità fino al bosco. Con Fausto, Giorgio, Fabio ed Enzo