Sisnieres (Monte) o Cresta Nera da Fenils per il vallone del rio Fenils e la cresta Nord-Est

Sisnieres (Monte) o Cresta Nera da Fenils per il vallone del rio Fenils e la cresta Nord-Est
La gita
enzo51
3 31/01/2014
Accesso stradale
Strada pulita fino in paese
Osservazioni
Nessuno
Neve (parte superiore gita)
Polverosa
Neve (parte inferiore gita)
Polverosa pesante
Quota neve m
800
Equipaggiamento
Scialpinistica

Fidando in una schiarita che il meteo aveva preventivato per l’alta Val di Susa, questa si e’ verificata in effetti, ma non in maniera sufficiente, pregiudicando il buon esito della gita nella fase cruciale dell’arrivo in vetta. Se si calcola che l’alternativa era stare a casa viste le generali condizioni di maltempo un po’ in tutto il paese, non e’ il caso di lamentarsi piu’ di tanto. Interrotto cosi quella che sembrava destinata essere un lunga fase d’attesa prima del ripristinarsi del bel tempo, di cui pero’ non si ha una data precisa. Le recenti nevicate hanno depositato altri 20 cm di fresca, e la discesa per stessa via nella parte superiore e’ stata di soddisfazione. Peccato per il resto della discesa nel canalone che obbliga a seguirlo per tutto il suo sviluppo fin quasi in paese, snaturando in parte la bellezza di quest’itinerario. Prima di scendere stando in cresta mi sono abbassato un 150m per poi con breve risalitina raggiungere il sommo della Rocca dell’Aigliere, che non avrei mai immaginato ricoperta di alberi proprio sulla punta. Eppure l’altimetro segnava la quota della Rocca di 2102m con minimissimo margine d’errore. I soliti dubbi che insorgono quando la nebbia non ti da altra chance che fidarti degli strumenti di bordo, che per noi nonni son sempre e ancora altimetro e cartina..! Riguadagnati i 150m persi per ricongiungermi alla traccia di salita unicamente per ragioni di sicurezza. Buttarsi giu’ per pendii ripidi oltre che carichi e in piu’ nella nebbia fitta non faceva proprio al caso..!

Link copiato