Dal parcheggio dirigersi su asfalto verso l’evidente campanile e assecondare i cartelli del sentiero 4 (Schlusseljoch) e 5 che per un tratto salgono insieme. Si costeggia un muretto a secco, si esce su di un prato e al bivio segnato da cartelli si abbandona il sentiero 5 per deviare a sinistra sul 4. Attraversato un prato la traccia entra nel bosco e procede a lungo in direzione ovest guadagnando morbidamente quota e assecondando la morfologia della montagna. Il sentiero è sempre ben segnato b/r, nei brevi passaggi su prati fuori dal bosco ci sono paletti. A circa quota 1900m si abbandona definitivamente il bosco e si risale il versante orografico destro di un ampio canale erboso che lascia poi spazio a qualche zig zag su prati aperti. Un attimo prima di raggiungere il passo si incrocia la poderale numerata 4a che da Saletto (Wieden), località sempre di Caminata, sale al passo stesso (eventuale alternativa di salita/discesa). Dal passo si nota subito spiccare la croce di vetta ma la salita pare ostica. Non ci sono segni né cartelli. Si intercetta facilmente la traccia che risale il primo dosso erboso dopodiché, prestando attenzione all’esposizione verso nord, si prosegue restando sul filo di cresta. La traccia è quasi per intero intuibile, si trovano un paio di saltini su roccetta dove eventualmente aiutarsi con le mani (più che altro in discesa) fino a raggiungere la parte finale che si presenta altalenante ma che per sicurezza conviene “spianare” restando sulla magra traccia qualche passo sotto l’espostissima cresta.
Discesa come per la salita oppure dal Passo della Chiave seguire per intero la poderale (6,1Km) e una volta toccato l’asfalto risalire per un paio di km fino all’auto.
- Cartografia:
- Kompass 058 Vipiteno e dintorni