- Accesso stradale
- piccole piazzole vicino al ponte
sentiro ottimo e ben segnato fino al guado del rio pricipale ..da questo punto il primo tratto per raggiungere la Miassa, quello parallelo al rio, e’ piu’ confuso, meno traccia e segni poco visibili..poco dopo torna decisamente migliore..dalla Miassa alla Tonfra’ nuovamente ottimo, poi, come da relazione, poco dopo il sentiero si perde e di segni neanche l’ombra, per riapparire magicamente al Solanger della Finestra…quindi non darsi troppo da fare per seguire il percorso migliore ma salire in modo diretto e verticale tenendo alla propria dx il piccolo rio (il primo dei 2 che si vedono arrivando all’Alpe Tonfra’).
dalla Solanger seguire la buona traccia che con un semicerchio porta verso una depressione…
da qui parte la traccia che taglia a mezzacosta i ripidi pendii sotto la cresta..e seguendola porta direttamente in punta.
nuovamente un grazie a Blin e Franco … esploratori di queste zone sperdute…per aver relazionato questa ”chicca”..effettivamente una gran gitona..per persone non solo allenate ma veramente motivate (per dare un’idea noi ci abbiamo messo circa 7 ore salendo tranquillamente e 4:30 in discesa..partendo alla 5:15 di mattina viste le giornate corte)..percorso di gran dislivello e spostamento… fortunatamente piu’ comodo di quello che mi aspettavo..dalla punta panorama spaziale…insomma…la Valchiusella riserva davvero delle sorprese..la fatica viene ricompensata da un ambiente che in questa stagione regala tanto…bellissimi colori..atmosfera..ed anche bella la visione su tutti questi innumerevoli alpeggi che padroneggiano su infiniti valloni…
anche oggi i ramponi sono stati utilissimi, non solo in discesa ma anche in salita, dall’attacco della traccia che taglia la cresta fino alla punta…i pendii sono in alcuni tratti molto ripidi e la traccia non e’ larghissima.. e non c’e nulla a cui aggrapparsi in caso di scivolata sull’olina..quindi io li consiglierei… ora capisco a cosa mi e’ servito quest’anno ricco di alpinistiche…per affrontare il tanto sospirato Becco delle Stelle !!!
Un grazie a Monica per la preziosa e piacevole compagnia..ed un grazie alle caprette..ad attenderci in cresta..per le ottime tracce che hanno nel tempo battuto !!