- Accesso stradale
- libero
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Bagnata
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 2000
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Si potrebbe sintetizzare così:
Tantanè=Tanta-neve.
La neve inizia sul versante Nord-Ovest poco prima di svalicare nel vallone a Champ-Cellier. Aumenta progressivamente ed in alto è 40 e più cm. Purtroppo non è trasformata affatto (è quella delle ultime nevicate). Raggiunta la cresta sci ai piedi (con molta attenzione e prudenza) alla quota 2637, abbiamo lasciato gli sci per fare gli ultimi 100m di dislivello con i ramponi lungo la cresta (impensabile portare gli sci in vetta in quanto in queste condizioni la discesa sarebbe proibitiva). Tornati agli sci, qualche curvetta su neve fonda e pesante, con prudenza e cercando di non caricare il pendio. Poi in pratica si va dritti, a volte sulla traccia di salita.
io e Step.
Tempo variabile, parzialmente nuvoloso. Nei momenti in cui è uscito il sole, si bolliva letteralmente.