
Alternativa più breve rispetto alla Cima la Rossa oppure in aggiunta. Ramponi al seguito seppur non indispensabili.
Si prosegue lungo la strada che si inoltra nel Vallone d’Ovarda, senza possibilità di scorciatoie significative, raggiungendo la Cappella di San Bartolomeo a circa 1400 m.
Si prosegue lungo il tracciato della pista che prosegue nel vallone, ancora brevemente nel bosco per attraversare il torrente su un ponte cementato, quindi si possono sfruttare alcuni pendii pascolivi per tagliare alcuni tornanti. Raggiunto un primo gruppo di baite, lo si supera e al successivo sulla destra si dirama una dorsale priva di alberi: questo è il percorso più rapido per compiere l’avvicinamento alla nostra salita. In alternativa, si può proseguire ancora lungo il tracciato della strada che termina all’Alpe Grosso d’Ovarda, ma si allunga di molto il percorso dovendo compiere tutto il semicerchio del vallone sotto il Truc d’Ovarda.
Salita la dorsale, dopo aver toccato alcuni ruderi, si entra in una conca a destra delle paretine che sorreggono Pian del Gioco. Si sale sulla sinistra, procedendo verso est superando un dolce pendio che adduce al bellissimo Pian del Gioco 1960 , caratterizzato da enormi massi erratici. Qui si può scorgere il vallone che andrà salito, che è il primo dei due che si vedono (quello più a ridosso del versante sud del Monte Ciorneva.
Si può scegliere se salire la ripida dorsale sovrastante fino al suo termine, proprio sotto il Ciorneva e da qui entrare a destra nel valloncello, oppure se imboccarlo nel punto più basso, aggirando questa dorsale sulla destra in diagonale. In entrambi i casi si entra nella valletta, stretta e sinuosa, che va salita tra massi e un’ultima rampa un po’ più ripida sbucando ad un colletto tra il Ciorneva ed un cucuzzolo non quotato sulla destra a circa 2300 m, gemello del Monte Turlo che è invece proprio di fronte, dall’altro lato della conca che si apre davanti.
Si scende di qualche decina di metri nell’avvallamento sottostante, raggiungendo un pianoro dal quale si sale alla destra di un gruppo di grossi massi, attraversando con un semicerchio da sinistra verso destra le pendici meridionali della Cima la Rossa.
Raggiunto il colletto di pari quota al precedente, si sale facilmente la comoda ed ampia dorsale nevosa fino alla sommità del Monte Turlo 2440 m, con un piccolo castelletto di pietrame ed una vasta spianata protesa verso sud.
Per la discesa sarebbe anche possibile proseguire verso i Laghi d’Ovarda, ma il rientro sul sentiero estivo, specie in presenza di molta neve, può risultare problematico in alcuni punti un po’ esposti. Consigliabile quindi ritornare dal percorso di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rossa (Cima la) dal Vallone d’Ovarda

Tumolera (Monte) da Fontana

Frontera (Roccia) da Chiandusseglio

Costabella quota 2229 m da Sant’Antonio

Colombardo (Colle del) da Sant’Antonio

Matolda (Tomba di) da Sant’Antonio

Sbaron (Punta) e Tomba di Matolda da Sant’Antonio

Grifone (Punta di) da Sant’Antonio per il Vallone dell’Orsiera

Grifone (Truc di) da Sant’Antonio

Bruno Piacentin (Alpe) e Pian della Sella da Guicciardera
