- Accesso stradale
- ok
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Polverosa pesante
- Neve (parte inferiore gita)
- Polverosa pesante
- Quota neve m
- 2000
Quelle gite dove il tempo passato in auto per andare e tornare è superiore alla durata della gita stessa… ma non volevamo prendere brutto tempo… Portato le racchette a spalle fino all’imbocco del Vallon Clause e calzate a quota 2050 ca. Risalito il vallone battendo traccia su neve recente pesante che ha ricoperto completamente le tracce dei giorni scorsi. Risalito il lato sinistro orografico del vallone al di fuori della traiettoria scialpinistica, apposta per non “bucare” con le ciaspole la verginità del resto del pendio. Seguiti da due scialpinisti italiani (che salutiamo) che si sono battuti una loro traccia nel centro del vallone. Ricongiunti tutti all’antecima, abbiamo proseguito insieme verso la vetta del Vallon Clause ma ci siamo piantati prima del colletto che conduce alla cima vera perché le esili e sottili cornici, come tutto il resto del percorso, erano ricoperte da una trentina di cm di neve fresca e inconsistente che ne rendevano dubbia la tenuta per un passaggio sicuro. Inoltre, c’era da superare un accumulo esposto di neve fresca che non ci ha ispirato più di tanto. Mancavano poche decine di metri alla vetta, ma va bene così. Panorama limitato dalla nuvolaglia circostante, peccato per la mancata vista sugli Chambeyron che deve essere qualcosa di grandioso. In discesa, abbiamo percorso interamente la dorsale sx orografica del vallone, riprendendo le nostre tracce più a valle. Ottima gita lontana e lontana dal maltempo.
Con Marcobì e Beppe