Vallone (Cima del) o Pointe de Paumont dalla Chapelle de Sainte Anne per il Vallon de Pelouse

Vallone (Cima del) o Pointe de Paumont dalla Chapelle de Sainte Anne per il Vallon de Pelouse
La gita
pulici
4 15/06/2013
Accesso stradale
meglio partire dalla Chapelle o il tornante dx successivo 1695m
Osservazioni
Visto valanghe a pera esistenti
Neve (parte superiore gita)
Farinosa compatta
Neve (parte inferiore gita)
Primaverile/trasformata
Quota neve m
2200

cresta non difficile ma neanche banale, esposta in taluni tratti. Raggiuntala dal Col de Pelouse si incontrano: una prima spalla rocciosa (cupola nevosa sul retro) quota 3120m ca, Cime Gardoria 3139m, banale, un’aguzza punta rocciosa 3150m ca (la meno banale, dal vallone appare insignificante) la Paumont 3171m, (cresta nevosa non larga con cornici che richiede una certa attenzione), una spalla 3150m protesa verso S, poi vari cocuzzoli insignificanti <3100m per poi risalire per cresta rocciosa alla Gran Bana, da dove la cresta svolta decisamente a dx per raggiungere (parrebbe non difficilmente) la Belle Plinier. Imponente la montagna senza nome 3269m dopo la Longe Cote.

Condizioni ideali per un escursionista eclettico come il sottoscritto. Lungo tratto nel bosco, con bel sentiero che traversa pendii di impressionante ripidezza, lungo vallone erboso con torrente, rivoli e innumerevoli cascate, chalet, macchie di neve dalla sua metà superiore e continua nella conca finale (laghetto che inizia a occhieggiare) fino al colle. Morbida sfondosa sui pendii ripidi verso la cresta, ma mai sgradevole. Dato il peggiorare del meteo secondo previsioni (+ vento teso anzicheno) deciso di scendere in ampio semicerchio verso dx subito dopo la Paumont, pendio meno ripido, gobboni, interrompendo la traversata verso la Gran Bagna (neve ormai in pappa). 8° al moncenisio ore 5,30 ma caldo non troppo torrido, in fin dei conti. Dal crestone dopo il colle vista di riguardo su Menue, Minieu, S. Michele. Magnifico il capolino di una testa curiosa di camoscio dalla prima spalla 3120m. Un saluto al cortese escursionista francese incontrato agli chalets, e poi anche in discesa. Dalle h13 alternanza di nuvoloni neri e squarci azzurri, per poi iniziare a piovere appena raggiunta l’auto, ore 16,50.

Link copiato