Vallone del Grauson – Oceano Polare (Cascata)

Vallone del Grauson – Oceano Polare (Cascata)
La gita
red-fab
4 23/02/2019
Commento sul ghiaccio
Discrete
umido/sorbetto

Cascata con ghiaccio abbondante, che ad oggi prende sole dalle 14:30. Temperature alte: -1°C alle 8:30 al parcheggio di Gimillan, +10.5°C alle 15:30.
Avvicinamento abbastanza veloce per la quasi assenza di neve, a parte il conoide di accesso: 8:40 al parcheggio, 10:10 alla base della cascata. Ramponi utili nell’ultima parte del conoide, quando inizia ad affiorare ghaccio sotto la neve.
Partiti lasciando gli zaini a dx della colata, al termine della parete rocciosa che delimita la cascata sulla sx orografica.
L1 con ghiaccio sorbetto, 35-40 m, sosta a spit con cordone salendo sulla dx.
L2 50 m molto bagnato, con doccia assicurata nella sua parte dx ed anche a sx. Noi siamo saliti seguendo una linea centrale, saltando S2 ed andando direttamente a S3, a sx al termine del muro, prima traversando a sx in orizzontale da S1, per superare una parte con doccia abbondante, e poi salendo dritti: tratto verticale per 10m circa e poi pendenza che diminuisce, con successione di rigonfiamenti. Tracce di passaggi precedenti non presenti o non apprezzabili. Uscita verso sx per arrivare a S3 un po’ delicata: con abbondante crosta di rigelo (che si sgretolava al contatto con picche e/o ramponi) sopra uno strato di ghiaccio piuttosto sottile. S3 a spit con cordone e maillon di calata.
Non abbiamo percorso quello che è indicato nelle varie relazioni come l’ultimo tiro per arrivare al larice isolato: una rampa nevosa abbattuta per raggiungere quest’ultimo per la prima calata.
Siamo scesi con un’unica doppia da 60 m giusti giusti, che dalla sosta al termine del muro ci ha depositato agli zaini.

Gran bella giornata che molto probabilmente ha chiuso la stagione del ghiaccio 2019.
Salita fatta con Alberto, accanto alle cordate di Eugenia e Chiara, Giuseppe e Mattia

Link copiato