- Neve (parte superiore gita)
- Bagnata
- Neve (parte inferiore gita)
- Bagnata
- Quota neve m
- 1900
Inserisco la gita perché credo possa essere utile un ragguaglio su come arrivare al vallone sospeso. Il primo ripido canale, facilmente visibile, è spesso privo di neve a tarda stagione, ma non è l’unica via di accesso. A qualche decina di metri c’è un secondo canale, meno ripido e percorso da una traccia di sentiero, quando privo di neve, che rende agevole la salita. Un terzo canale, un centinaio di metri oltre, più ripido ma innevato fino a tarda stagione, e quindi utile per la discesa, porta a una sella da cui scendendo si accede al vallone. Ci sono quindi 3 possibili accessi e non solo uno come da descrizione.
Per quanto riguarda la gita, pessime condizioni, complici il caldo e la nevicata di lunedì. Ho salito senza problemi il canale di sx ma in discesa ho trovato un pappone inconsistente e pericoloso, che mi avrà fatto fare una decina di curve a dir tanto, ma che perlomeno non è partito. Ho poi risalito anche il ramo di dx fin dove il manto nevoso era più compatto, verso q. 2860m, poi sono sceso, almeno da lì in modo etico. Più in basso, dal conoide fino a dove inizia la neve rossastra, strato superficiale che partiva a ogni curva.
Uno davanti a me verso la Brèche des deux frères, due verso Borgonio.
Sempre ottima accoglienza al Rif. Prati del Vallone.