Dal parcheggio si trova già il cartello del sentiero 5a che però fa solo evitare un tornante e riporta sulla strada, altrimenti risalire direttamente lungo l’asfalto i pochi tornanti finché diventa sterrato e si trova l’effettivo inizio del sentiero, indicazione per Wolfendorn e Grubberghutte, rifugio non più gestito ora Grubbergalm. Traccia ottima nel bosco che risale con vari zig zag mantenendosi accanto a un ripido canale erboso.
Tra quota 1800 e 1835 si incrocia 2 volte la poderale e la si affianca per un breve tratto prima di rientrare nel bosco. Altro incrocio a quota 1940 dove il sentiero diventa il 5 e porta nuovamente sulla poderale a poca distanza dalla Grubbergalm. Poco prima di raggiungere l’ampia radura della malga, sulla destra prosegue la larga traccia del sentiero 5 che non è altro che la prosecuzione della poderale: sbarra e cartelli per Flatschjoch (passo Vallaccia) e Wolfendorn.
Si prende quota ora in ampi spazi aperti procedendo per un lungo traverso sotto il versante sud del Wolfendorn; quando si perde leggermente quota e dopo essere passati su di un ponticello in pietra, il 5 si stacca dalla poderale e diventa un effettivo sentiero (segni b/r evidenti) che risale un crinale erboso e sbuca sul tratto finale di una nuova poderale, quella che sale da Brennero, scavalca il Passo Vallaccia e scende sul versante Valle di Vizze per interrompersi dopo poco e perdersi nei prati. Risaliti i pochi metri di questa poderale si è al Passo Vallaccia.
Da qui il sentiero per il Wolfendorn diventa il 3 ma la musica non cambia, traccia stile poderale che sale a tornanti tenendo sulla destra un lunghissimo paravalanghe; volendo i tornanti si possono tagliare per prati. A quota circa 2570 si arriva al cospetto della cuspide sommitale. Il sentiero che la risale è tutto un semplice zigzagare su traccia ben segnata, i primi zig zag, quelli più ampi, si possono evitare tagliando su visibile traccia erbosa. Salendo tra qualche tratto di pietraia si incontra il bivio per la Wildseespitze (Punta del Lago Romito) e per il rifugio Europa. La traccia resta sempre ben camminabile fino alla croce.
Discesa come per la salita.
- Cartografia:
- Kompass 058 Vipiteno e dintorni